Punti principali da questo articolo:
Sicurezza dei dati nel cloud
Suo
Alcuni dei
Wiz'La soluzione Cloud Infrastructure Entitlement Management (CIEM) migliora la sicurezza dei dati cloud fornendo visibilità unificata, monitoraggio in tempo reale, rilevamento automatizzato delle minacce e gestione semplificata degli accessi.
Che cos'è la sicurezza dei dati nel cloud?
La sicurezza dei dati nel cloud è la strategia per proteggere i dati nel cloud da minacce come accessi non autorizzati, violazioni dei dati e minacce interne. Combina tecnologie, policy e processi per salvaguardare i dati durante l'intero ciclo di vita, inattivi o in transito, in ambienti cloud pubblici, privati e ibridi. Ciò include la gestione dei dati in locale o tramite provider di servizi cloud (CSP) di terze parti.
Man mano che le organizzazioni adottano modelli IaaS, PaaS e SaaS, la protezione degli ambienti cloud diventa sempre più complessa. Le sfide includono:
Visibilità limitata sull'accesso, l'archiviazione e lo spostamento dei dati.
Difficoltà a mantenere la visibilità multi-cloud.
Esplorazione del modello di responsabilità condivisa con i CSP.
Garantire Conformità normativa.
Cloud Data Security Snapshot 2025
From exposed VMs to over-privileged buckets, the Snapshot quantifies today’s top cloud data threats—download the free report.
Download snapshotCon l'aumento delle operazioni basate sul cloud, la protezione dei dati è fondamentale man mano che le minacce diventano più avanzate, prendendo di mira le vulnerabilità in tutti gli ambienti cloud.
Il 47% delle aziende ha almeno un secchio di stoccaggio esposto o database completamente aperto a Internet.
Le sfide della protezione dei dati nel cloud
Accanto alle sue persone, i dati sono un'organizzazione'e la sua perdita può avere enormi ripercussioni. L'IBM 2023 Cost of a Data Breach Report ha mostrato che le violazioni dei dati costano alle aziende in media $ 4.45 milioni nel 2023.
È ovvio che è necessario fare qualcosa per proteggere i sistemi. Ma l'unica cosa terribile come una violazione dei dati in sé sono le sfide legate alla protezione di tali dati. Le insidie possono includere:
Proteggi i dati sensibili da violazioni e accessi non autorizzati
Le misure di sicurezza del cloud sono fondamentali per salvaguardare i dati sensibili implementando potenti controlli di accesso. Questi controlli garantiscono che solo il personale autorizzato possa accedere a dati specifici, impedendo così l'accesso non autorizzato. Misure come l'autenticazione a più fattori (MFA), Controlli degli accessi basati sui ruoli (RBAC) e le rigorose politiche sulle password rafforzano queste difese.
La crittografia è un livello di protezione fondamentale. Sicurezza del cloud Riduce il rischio di violazioni dei dati crittografando i dati in transito e inattivi. Anche se i dati vengono intercettati o accessibili illecitamente, la crittografia li rende illeggibili per gli utenti non autorizzati. Queste misure rafforzano collettivamente le difese contro potenziali minacce alla sicurezza.
Chi è responsabile della protezione dei dati nel cloud?
Un'adeguata sicurezza del cloud garantisce che la tua azienda sia conforme a rigorosi quadri normativi come l'HIPAA, GDPR e PCI-DSS. Adottando misure di sicurezza complete, è possibile proteggere i dati sensibili dei clienti, rispettando gli standard di protezione dei dati richiesti da queste normative. Ad esempio, la crittografia dei dati sia in transito che inattivi aiuta a ridurre al minimo l'accesso non autorizzato, una componente fondamentale della conformità al GDPR.
Sicurezza del cloud Le soluzioni spesso dispongono di strumenti di gestione della conformità integrati che facilitano il monitoraggio continuo e le valutazioni automatizzate della conformità. Questi strumenti aiutano a identificare potenziali vulnerabilità e a garantire che la tua organizzazione aderisca costantemente alle normative del settore, evitando costose sanzioni legali e salvaguardando la tua reputazione.
Mantenere la fiducia dei clienti e la reputazione aziendale
La protezione dei dati cloud è fondamentale per mantenere la fiducia dei clienti e salvaguardare la reputazione della tua azienda. Quando i clienti ti affidano le loro informazioni sensibili, si aspettano che rimangano protette da violazioni e accessi non autorizzati. Una solida strategia di sicurezza dei dati nel cloud garantisce che i dati rimangano riservati e sicuri, favorendo un senso di fiducia e affidabilità. Questa fiducia è fondamentale, in quanto influenza la fidelizzazione dei clienti e la fedeltà al marchio.
Una solida reputazione costruita sulla sicurezza può differenziare la tua azienda dalla concorrenza. Dimostrare di prendere sul serio la sicurezza è in linea con i requisiti normativi e rafforza l'integrità del marchio. Rassicura i clienti che la privacy è la tua priorità, il che si traduce in successo aziendale e credibilità a lungo termine.
Supporta la continuità aziendale con soluzioni di disaster recovery
Le soluzioni di disaster recovery sono fondamentali per la sicurezza dei dati nel cloud, in quanto garantiscono che la tua azienda possa riprendersi rapidamente da incidenti imprevisti. Queste soluzioni riducono al minimo i tempi di inattività ripristinando rapidamente i sistemi e i dati essenziali, mantenendo la continuità operativa. I fornitori di servizi cloud offrono varie opzioni di backup, come snapshot e backup automatici, che salvaguardano i dati dalla perdita.
Un piano di disaster recovery prepara efficacemente le aziende agli scenari di violazione, tra cui piani di risposta rapida, analisi forense post-incidente e ripristino rapido dei dati utilizzando alternative Fornitori di servizi cloud o on-premise infrastruttura. Garantire backup affidabili protegge dalla perdita di dati e migliora la capacità di sostenere le operazioni senza problemi.
Riduci il rischio di costose violazioni dei dati e tempi di inattività
Implementazione di potenti Pratiche di sicurezza del cloud Riduce al minimo il rischio di violazioni dei dati, che possono portare a gravi perdite finanziarie e interruzioni operative. Le aziende possono proteggere le proprie informazioni sensibili da accessi non autorizzati crittografando i dati, gestendo i controlli di accesso e monitorando continuamente gli ambienti. Questo approccio proattivo garantisce che le potenziali minacce vengano identificate e neutralizzate prima che possano causare danni.
Solide misure di sicurezza supportano la continuità aziendale evitando costosi tempi di inattività. Valutazioni di conformità automatizzate e vigilanza Piano di risposta agli incidenti Aiuta a mantenere le operazioni senza interruzioni anche durante gli eventi di sicurezza. Investire nella sicurezza dei dati nel cloud è una strategia difensiva che salvaguarda la stabilità finanziaria e l'efficienza operativa.
Migliora la visibilità e il controllo sugli asset di dati
La sicurezza del cloud migliora notevolmente la visibilità dell'archiviazione e dell'accesso ai dati. Sfruttando strumenti di monitoraggio e analisi avanzati, le aziende possono ottenere informazioni in tempo reale su dove risiedono i dati e sul loro utilizzo. Questa trasparenza consente alle organizzazioni di individuare rapidamente gli accessi non autorizzati e le potenziali minacce, garantendo che le informazioni sensibili rimangano al sicuro.
Una maggiore visibilità consente un migliore controllo sugli asset di dati, consentendo alle aziende di applicare rigorosi controlli di accesso e audit trail, mitigando i rischi e contribuendo a mantenere la conformità alle normative di settore. Le aziende possono affrontare in modo efficiente le vulnerabilità e proteggere i propri asset di dati visualizzando chiaramente i flussi di dati e le interazioni degli utenti.
The Data Security Best Practices [Cheat Sheet]
No time to sift through lengthy guides? Our Data Security Best Practices Cheat Sheet condenses expert-recommended tips into a handy, easy-to-use format. Get clear, actionable advice to secure your cloud data in minutes.
Download cheat sheetLe sfide della protezione dei dati nel cloud
L'unica cosa terribile come una violazione dei dati in sé sono le sfide legate alla protezione di tali dati. Le insidie includono:
Configurazioni errate
Le configurazioni errate negli ambienti cloud sono una notevole fonte di vulnerabilità della sicurezza. Questi possono verificarsi a causa di errori umani o di una svista durante la configurazione e l'amministrazione delle risorse cloud.
Ecco in che modo tali configurazioni errate influiscono sulla sicurezza dei dati nel cloud:
Esposizione dei dati: I database e i bucket di archiviazione esposti pubblicamente a causa di configurazioni errate possono rendere accessibili i dati sensibili su Internet.
Accessi: Una configurazione inadeguata potrebbe consentire a utenti non autorizzati di accedere ai dati critici, aumentando il rischio di violazioni dei dati.
Errori di conformità: Impostazioni non allineate possono causare la violazione delle normative di settore da parte di un'organizzazione, con conseguenti sanzioni legali e danni alla reputazione.
Perdita di visibilità: Le configurazioni errate possono portare a una mancanza di visibilità sull'archiviazione e l'accesso ai dati, rendendo difficile monitorare e controllare chi ha accesso alle informazioni sensibili.
Affrontare in modo proattivo queste configurazioni errate è fondamentale. Il monitoraggio regolare e gli strumenti automatizzati possono aiutare a rilevare e risolvere i problemi di configurazione prima che diventino minacce alla sicurezza.
Mancanza di visibilità
L'accesso ai dati all'interno e all'esterno della rete può essere invisibile, il che può avere un impatto enorme sulla sicurezza del cloud. Con una visione chiara di chi accede ai tuoi dati, da dove e con quale frequenza, la salvaguardia delle tue risorse diventa più gestibile.
Ecco come la mancanza di visibilità influisce sulla sicurezza del cloud:
Violazioni dei dati: Senza visibilità, puoi't rilevare l'accesso non autorizzato, che porta a potenziali violazioni dei dati.
Problemi di conformità: Un tracciamento inadeguato ostacola la tua capacità di rispettare le normative del settore, rischiando multe costose e danni alla reputazione.
Minacce interne: Senza monitoraggio,'è difficile identificare le attività dannose da parte degli utenti interni.
Di seguito sono riportate alcune soluzioni per aggirare questi problemi:
Implementazione di strumenti di monitoraggio avanzati: Utilizza strumenti che forniscono log di accesso ai dati e avvisi in tempo reale.
Adottando 'Zero Trust' Principi: Verifica ogni richiesta di accesso e monitora continuamente l'attività di rete.
Conduzione di audit periodici: Conduci frequenti controlli di sicurezza per identificare e risolvere le lacune di visibilità.
Superficie di attacco ampliata
Una superficie di attacco ampliata grazie alla flessibilità e alla scalabilità dell'ambiente cloud presenta sfide di sicurezza uniche, come ad esempio:
Ridimensionamento dinamico: I servizi cloud aumentano e diminuiscono continuamente per soddisfare la domanda, rendendo difficile la definizione e la protezione dell'ambiente'.
Integrazioni complesse: L'integrazione di vari dispositivi remoti, applicazioni di terze parti e reti pubbliche può essere più complicata e introdurre vulnerabilità.
Ampio perimetro di minaccia: Gli ambienti cloud spesso affrontano minacce come attacchi di forza bruta e attacchi DDoS organizzati, che prendono di mira un perimetro ampio e meno definito.
Passività non patchate: Le vulnerabilità prive di patch possono passare inosservate in un ambiente in continua evoluzione, portando a potenziali exploit.
Ambienti complessi
Gli ambienti cloud moderni hanno diversi componenti complicati, tra cui:
Configurazioni multi-cloud e ibride: L'integrazione e la protezione dei dati tra i fornitori di cloud e i sistemi on-premise è complessa e richiede gli strumenti giusti per mantenere misure di sicurezza uniformi.
Macchine virtuali e container: Ogni macchina virtuale o container necessita di configurazioni di sicurezza individuali. Le configurazioni errate possono portare a vulnerabilità.
API e cluster Kubernetes: L'ampio utilizzo di API per la comunicazione tra servizi e l'orchestrazione di container tramite cluster Kubernetes ampliano notevolmente la superficie di attacco.
Rischi multi-tenant
Gli ambienti cloud pubblici multi-tenant in cui gli attacchi possono diffondersi rapidamente presentano sfide importanti. Questi ambienti ospitano più clienti su un'infrastruttura condivisa, il che aumenta il rischio di accesso non autorizzato o perdita di dati. Qui's come:
Condivisione dei dati: Inquilini diversi' I dati che risiedono sugli stessi server fisici o virtuali possono portare all'accesso accidentale o dannoso ai dati.
Lacune di sicurezza: Un inquilino'possono compromettere l'ambiente condiviso.
Per mitigare questi rischi, considerare quanto segue:
Utilizzo della segmentazione della rete: Isolare gli ambienti tenant utilizzando LAN virtuali (VLAN) o altre tecniche di segmentazione per impedire l'accesso tra tenant.
Stabilire controlli di accesso affidabili: Implementare rigorosi Gestione delle identità e degli accessi (IAM) per garantire che i dati siano accessibili solo agli utenti autorizzati.
Monitoraggio continuo: Ispeziona e controlla regolarmente gli ambienti cloud alla ricerca di attività anomale o potenziali violazioni della sicurezza per rispondere prontamente.
Requisiti di conformità
La conformità alle normative può richiedere la documentazione sulla sicurezza dei dati per gli audit. Soddisfare questi requisiti di conformità non significa solo spuntare una casella; esso'si tratta di salvaguardare le informazioni sensibili e guadagnare la fiducia dei clienti. Il mancato rispetto degli standard di conformità può comportare sanzioni legali e perdite finanziarie, sottolineando ulteriormente la necessità di un approccio approfondito alla conformità nella sicurezza del cloud.
Le sfide per raggiungere la conformità includono:
Modifiche normative: Frequenti modifiche degli standard normativi che richiedono continui aggiornamenti.
Copertura dell'ambiente multi-cloud: Garantire una copertura completa in ambienti multi-cloud.
Documentazione aggiornata: Mantenere aggiornata la documentazione per audit e valutazioni.
Le aziende dovrebbero implementare il monitoraggio automatizzato della conformità per identificare e risolvere rapidamente i problemi, garantendo un ambiente cloud sicuro e conforme che protegga i dati dei clienti e supporti i loro obiettivi aziendali.
Complessità dello storage distribuito
Archiviazione distribuita dei dati e database su più fornitori, nonché leggi sulla sovranità dei dati basate sui dati's paese di ubicazione fisica, aggiungere livelli di complessità. Ecco come:
Sfide di conformità: Diverse regioni hanno leggi sulla protezione dei dati diverse. Garantire la conformità può essere complicato quando i dati risiedono in più giurisdizioni.
Criteri di sicurezza incoerenti: I fornitori potrebbero avere misure di sicurezza diverse, con conseguente necessità di uniformità nei livelli di protezione.
Aumento della vulnerabilità: Posizioni di archiviazione diverse possono creare bersagli per gli attacchi informatici, rendendo la gestione unificata della sicurezza essenziale ancora più impegnativa.
Problemi di sincronizzazione dei dati: Mantenere i dati distribuiti sincronizzati e aggiornati in tutte le sedi può essere tecnicamente impegnativo.
Spese generali di gestione: Sono necessarie più risorse e strumenti sofisticati per gestire in modo efficace le policy di sicurezza e la conformità su varie piattaforme.
Shadow IT
La gestione e il monitoraggio degli ambienti di storage cloud e ibridi è complesso, soprattutto con l'introduzione di Shadow IT—software, servizi e strumenti non controllati implementati da dipendenti o reparti senza l'approvazione dell'IT. Lo shadow IT introduce vulnerabilità che gli attori delle minacce possono sfruttare, rendendo la sicurezza dei dati nel cloud ancora più impegnativa.
I rischi principali includono:
Controlli di sicurezza deboli: I servizi cloud non autorizzati spesso non dispongono delle stesse misure di sicurezza di quelli approvati, aumentando il rischio di violazioni dei dati.
Errore umano: i dipendenti possono condividere o esporre involontariamente dati sensibili archiviati in servizi cloud non autorizzati.
Malware: i criminali informatici possono utilizzare malware, spesso introdotti tramite attacchi di phishing, per rubare dati da servizi cloud non autorizzati.
Esempi comuni di shadow IT includono i dipendenti che utilizzano l'archiviazione cloud non approvata (ad esempio, Google Drive), gli strumenti di collaborazione (ad esempio, Slack) o le applicazioni basate su cloud (ad esempio, Salesforce) per archiviare e gestire i dati aziendali.
Chi è responsabile della protezione dei dati nel cloud?
Esempi comuni di shadow IT includono i dipendenti che utilizzano l'archiviazione cloud non approvata (ad esempio, Google Drive), gli strumenti di collaborazione (ad esempio, Slack) o le applicazioni basate su cloud (ad esempio, Salesforce) per archiviare e gestire i dati aziendali.
Ai sensi del Modello di responsabilità condivisa, i fornitori di servizi cloud proteggono l'infrastruttura cloud, mentre i clienti sono responsabili della protezione dei dati, delle applicazioni, della gestione delle identità e degli accessi e della configurazione della piattaforma.
Questa divisione delle responsabilità può diventare rapidamente opprimente per i clienti. Mentre i fornitori di servizi cloud implementano le best practice per la sicurezza dell'infrastruttura, i clienti devono adottare misure proattive per salvaguardare i dati, le applicazioni e i carichi di lavoro all'interno del cloud.
11 best practice per l'implementazione della sicurezza dei dati nel cloud
Le seguenti best practice dovrebbero essere il punto di partenza per implementare le attività di sicurezza dei dati di cloud computing:
1. Identifica tutti i dati sensibili
Le attività di sicurezza dei dati nel cloud iniziano con l'individuazione dei dati per identificare tutti i dati sensibili dell'organizzazione. Questa visibilità deve essere completa in tutti gli ambienti di storage, inclusi i sistemi on-premise, i servizi di cloud storage, i database e tutti i dati in transito. Tu'dovrà anche essere in grado di identificare eventuali Dati shadow che hai a portata di mano.
La capacità di identificare eventuali API esposte è un'altra area fondamentale per identificare ed eliminare le vulnerabilità dei dati. L'ottenimento di questo tipo di visibilità deve essere rapido, continuo e senza agenti per garantire la raccolta di un quadro completo di tutti i dati sensibili senza influire sull'ambiente.
2. Classificare i dati utilizzando il contesto
Una volta che tutti i dati sono stati identificati e localizzati, devono essere classificati per tipologia, livello di sensibilità e qualsiasi normativa applicabile. Ciò include la scansione di PII, PHI e PCI nell'ecosistema di archiviazione.
I dati devono essere classificati in base al modo in cui si spostano all'interno dell'organizzazione, a chi li utilizza e al modo in cui vengono utilizzati. Questo contesto dovrebbe supportare l'identificazione proattiva dei potenziali percorsi di attacco e dare priorità agli avvisi per una risposta rapida.
3. Crittografare i dati in transito e inattivi
Crittografia dei dati a riposo e in transito è fondamentale per la sicurezza dei dati perché rende i dati inutilizzabili per gli attori ostili senza la chiave di decrittografia. Mentre i fornitori di servizi cloud offrono una crittografia in transito e a riposo, le organizzazioni dovrebbero aggiungere la crittografia a livello di file prima di effettuare qualsiasi trasferimento di archiviazione cloud.
4. Limitare l'accesso alle risorse
Esistono diversi modi per limitare l'accesso ai dati, tra cui i controlli degli accessi basati sui ruoli (RBAC), i controlli degli accessi basati sugli attributi (ABAC), l'adesione al modello Zero Trust (che ruota attorno al principio di "Non fidarti mai, verifica sempre") e abilitando la sicurezza dei dispositivi dell'utente finale. La crittografia dei dati offre anche numerosi modi per contrastare i malintenzionati e ridurre le vulnerabilità.
5. Implementare l'anonimizzazione e il mascheramento dei dati
Le tecniche di anonimizzazione e mascheramento proteggono i dati sensibili offuscando le informazioni identificabili e rendendole illeggibili agli utenti non autorizzati. L'applicazione dell'anonimato k, della diversità l e della vicinanza t garantisce che i singoli punti dati siano indistinguibili all'interno di un gruppo, riducendo il rischio di identificazione.
Pseudonimizzazione ulteriore Rafforza la sicurezza sostituendo gli identificatori privati con equivalenti fittizi. Queste strategie forniscono un solido livello di protezione senza sacrificare l'utilità dei dati, consentendo alle organizzazioni di gestire le informazioni sensibili in modo sicuro e di rispettare le normative del settore.
6. Educare e formare gli utenti finali
L'istruzione e la formazione continua per gli utenti finali sono fondamentali per riconoscere e mitigare le minacce in modo efficace. Sessioni regolari, tra cui esercizi di phishing simulati, aiutano i dipendenti a identificare potenziali rischi per la sicurezza in tempo reale. Questo processo di apprendimento continuo garantisce che rimangano al passo con l'evoluzione delle minacce informatiche.
La formazione dovrebbe riguardare anche l'adesione ai protocolli di sicurezza, come la crittografia dei dati e la gestione delle password. Promuovendo una cultura attenta alla sicurezza, le organizzazioni possono ridurre enormemente il rischio di violazioni accidentali dei dati e di accesso non autorizzato.
7. Implementare la continuità aziendale e il ripristino di emergenza (BCDR)
Consente il ripristino rapido dei dati e la ripresa delle normali operazioni aziendali a partire dall'implementazione della regola di backup 3-2-1-1-0.
Questa strategia di backup garantisce che vi siano tre (3) copie dei dati oltre all'originale, archiviate su almeno due (2) tipi di supporti. Una (1) copia dei dati viene conservata fuori sede (generalmente tramite BCDR cloud). Un'altra (1) copia viene mantenuta offline. L'organizzazione deve quindi verificare che tutte le copie presentino zero (0) errori.
8. Monitora continuamente gli ambienti cloud
Gli ambienti cloud sono dinamici e richiedono Rilevamento in tempo reale di nuovi rischi, minacce e vulnerabilità. Il monitoraggio continuo aiuta a identificare le violazioni delle policy e le attività sospette, riducendo al minimo le opportunità per gli aggressori.
Audit regolari garantiscono la conformità e rilevano configurazioni errate o accessi non autorizzati prima che si aggravino. Questo approccio proattivo rafforza la sicurezza e consente risposte più rapide a potenziali minacce.
9. Automatizza le valutazioni di conformità
Il software di conformità automatizzato può fornire funzionalità del flusso di lavoro di conformità come valutazioni, pianificazione delle azioni correttive e analisi e test dei controlli in base alle politiche di sicurezza di un'organizzazione.
La capacità di rilevare le violazioni normative e di abilitare aggiornamenti costanti della sicurezza sostituisce i controlli manuali a campione, che possono essere poco pratici e soggetti a errori.
10. Sviluppare un piano di risposta agli incidenti
La creazione di un piano di risposta agli incidenti efficace è fondamentale per ridurre al minimo l'impatto delle violazioni dei dati. Inizia identificando le potenziali minacce e definendo procedure chiare per ogni scenario. Assegna ruoli e responsabilità specifici ai membri del team, assicurandoti che tutti conoscano i propri doveri quando si verifica un incidente.
Conduci una formazione regolare per mantenere il team preparato. Qui's come puoi farlo:
Crea un playbook di risposta dettagliato: Crea un playbook di risposta dettagliato per i vettori di attacco comuni.
Mantieni elenchi di contatti aggiornati: Mantieni elenchi di contatti aggiornati per gli stakeholder interni ed esterni.
Stabilisci un piano di comunicazione: Stabilire un piano di comunicazione per tenere informate tutte le parti durante un incidente.
Testa e perfeziona attraverso le simulazioni: Testa e perfeziona regolarmente il tuo piano di risposta attraverso simulazioni ed esercitazioni.
11. Implementa soluzioni complete per la sicurezza del cloud
Le organizzazioni hanno molti strumenti di protezione dei dati cloud tra cui scegliere, tra cui:
Gestione del comportamento di sicurezza del cloud (CSPM)
Prevenzione della perdita dei dati (DLP)
Gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza (SIEM)
Gestione dei diritti dell'infrastruttura cloud (CIEM)
Gestione del comportamento di sicurezza di Kubernetes (KSPM)
Gestione del comportamento di sicurezza dei dati (Distribuzione DSPM)
Sebbene tu possa disporre di uno di questi strumenti di sicurezza dei dati nel cloud, spesso possono creare silos di sicurezza dei dati che lasciano lacune di vulnerabilità. Le organizzazioni possono fornire una piattaforma di sicurezza dei dati cloud più completa e granulare tramite un Piattaforma di protezione delle applicazioni nativa per il cloud (CNAPP).
Una CNAPP combina gli elementi di tutto quanto sopra, insieme al rilevamento e alla protezione delle API, alla sicurezza serverless e altro ancora. Tuttavia, per prendere le migliori decisioni sulle soluzioni di sicurezza dei dati nel cloud è necessario iniziare con la comprensione di come funziona la sicurezza dei dati nel cloud.
Proteggi i dati sensibili con Wiz
La complessità di imparare a proteggere i dati cloud deriva direttamente dai numerosi ambienti e strumenti che si sovrappongono e si connettono in infiniti modi. Questi si combinano per guidare l'attività dell'organizzazione interna ed esterna, le operazioni, le comunicazioni, la collaborazione e i servizi. Ma per farli funzionare in modo sicuro è necessaria una visibilità completa tramite un'unica risorsa che può aiutare a monitorare continuamente, documentare gli eventi e risolvere i problemi non appena si verificano.
Molti professionisti della sicurezza informatica concludono che una piattaforma di sicurezza cloud unificata, come una CNAPP che include DSPM, come Wiz, è ideale per ottenere una visibilità completa dell'ecosistema cloud. La migliore di queste soluzioni offre un unico dashboard per tutti i criteri e le configurazioni degli avvisi. La capacità di integrarsi con altre soluzioni di sicurezza dei dati cloud garantisce che le organizzazioni possano massimizzare la propria posizione di gestione della sicurezza e fornire l'agilità, la scalabilità e la visibilità per le esigenze emergenti di sicurezza del cloud.
Per scoprire come Wiz incorpora l'unico DSPM completo di cui la tua organizzazione avrà bisogno, iscriviti per una demo personalizzata di Wiz qui.
Protect your most critical cloud data
Learn why CISOs at the fastest companies choose Wiz to secure their cloud environments.