Broken API authentication: Cloud security risks explained
Broken API authentication is an API security risk that occurs when an API doesn’t properly check and confirm who’s making a certain request.
Benvenuto in CloudSec Academy, la tua guida per navigare nella zuppa alfabetica degli acronimi sulla sicurezza del cloud e del gergo del settore. Elimina il rumore con contenuti chiari, concisi e realizzati da esperti che coprono i fondamenti e le best practice.
Broken API authentication is an API security risk that occurs when an API doesn’t properly check and confirm who’s making a certain request.
Supply chain attacks are cyberattacks where threat actors compromise trusted third-party vendors or software components, using that trust to infiltrate the target organization’s systems and sensitive data.
The OWASP API Security Project offers software developers and cloud security practitioners guidance on preventing, identifying, and remediating the most critical security risks facing application programming interfaces (APIs).
I Security Operations Center (SOC) sono strutture e funzioni centralizzate all'interno dell'ecosistema IT di un'azienda che monitorano, gestiscono e mitigano le minacce informatiche.
Wiz collega i punti nel tuo cloud, dal codice al Runtime.
La risposta agli incidenti è un approccio strategico per rilevare e rispondere agli attacchi informatici con l'obiettivo di ridurre al minimo il loro impatto sui sistemi IT e sull'azienda nel suo complesso.
Server-side request forgery (SSRF) is a high-impact vulnerability where an attacker tricks a server into making requests to internal or restricted resources, potentially exposing APIs, cloud metadata services, and sensitive systems.
This article provides step-by-step guidance on optimizing ECS costs, along with practical methods and tools to help you control your container expenses and eliminate cloud waste.
Static code analysis identifies security vulnerabilities and coding issues without executing the code, improving software quality and security.
Il Continuous Threat Exposure Management (CTEM) è emerso come un approccio proattivo alla sicurezza informatica, che consente ai team di sicurezza di identificare, valutare e mitigare le minacce, in tempo reale, il che è fondamentale. Tuttavia, nonostante la sua crescente popolarità, ci sono ancora molte domande che circondano il CTEM. In questo post del blog, approfondiremo le sette domande principali che i professionisti della sicurezza informatica pongono spesso sul CTEM: vedi se stai cercando tu stesso le risposte!
La gestione del comportamento di sicurezza delle applicazioni comporta la valutazione continua delle minacce e dei rischi e delle vulnerabilità durante l'intero ciclo di vita dello sviluppo del software (SDLC).
Facing the attack surface head-on requires investing in top-tier solutions. Platforms that combine agentless discovery, context-based risk prioritization, and seamless developer workflow integration are your best bet.
In this blog post, we'll explore the key features and benefits of these tools and help you choose the right one for your organization.
Cloud transformation is the process of moving IT assets to cloud environments to achieve better agility and efficiency.
Open-source security is the collection of tools and processes used to secure and manage the lifecycle of open-source software (OSS) and dependencies from development to production.
La gestione della postura di sicurezza dei dati (DSPM) è una soluzione progettata per monitorare continuamente le politiche e le procedure di sicurezza dei dati di un'organizzazione per rilevare vulnerabilità e potenziali rischi.
Kubernetes namespaces divide a given cluster into virtual clusters, helping to separate and manage resources while still keeping them within the same physical cluster. By segregating workloads and applying policies per namespace, you can create boundaries that keep your multi-tenant environments safe and organized.
La sicurezza shift-left è la pratica di eseguire processi di garanzia della sicurezza del codice e del software il prima possibile nel ciclo di vita dello sviluppo del software (SDLC).